Il termine “Roditori” deriva dalla necessità di questi animali di rosicchiare continuamente, infatti, sono animali che grazie a particolari incisivi a crescita continua intaccare alimenti anche molto duri come le noci e le nocciole. La loro alimentazione è costituita principalmente da vegetali, anche se può capitare che mangino insetti, uova o piccoli animali. Si adattano a diversi ambienti e sono abili scavatori, tanto da costruire la propria tana sottoterra. Il periodo invernale di questi animali è caratterizzato da un rallentamento delle loro attività quotidiane (scoiattolo), altri vanno addirittura in letargo (marmotta). I lagomorfi si distinguono dai Roditori, con i quali hanno in comune gli incisivi molto sviluppati e a crescita continua, per la presenza di un secondo paio di incisivi superiori posti immediatamente dietro i primi. La loro alimentazione è totalmente vegetariana. Caratteristico di questi animali è il fenomeno della ciecotrofia: gli animali espellono sia feci dure, ricche di fibra, che possono essere rinvenute sul terreno, sia feci molli o ciecotrofi, che sono invece immediatamente ingerite. I ciecotrofi sono particolarmente ricchi di sostanze nutritive e la loro ingestione consente di assimilare al meglio i nutrienti contenuti nei vegetali.