Banner

LA MARMOTTA

Marmota marmota

La marmotta è il più grosso roditore delle Alpi e vive nelle praterie che normalmente si collocano oltre il limite del bosco anche se spesso l’azione dell’uomo le ha permesso di colonizzare anche i pascoli di mezza montagna fino ad una altitudine di 1500 m di quota. Il suo corpo è perfettamente adattato alla vita sotterranea presenta infatti: testa è corta e arrotondata, orecchie sono piccole, muso è corto, appuntito e dotato di vibrisse (baffi) sensorie, le unghie sono ben sviluppate e le zampe sono robuste adattate allo scavo. Il colore del mantello varia tra il grigio ed il marrone-fulvo. Durante il periodo invernale la marmotta cade in letargo, durante il quale non magia e quindi perde notevolmente peso, passando da circa 5 Kg a circa 2,5 Kg. Le marmotte sono abili scavatrici e costruiscono tane sottoterra profonde qualche metro, che utilizzano come riparo e per l’allevamento dei piccoli durante la stagione estiva, mentre durante quella invernale vi trascorrono il periodo del letargo. La marmotta si ciba di piante ma predilige i fiori poiché sono più nutrienti, raramente si ciba di alimenti di origine animale, quali larve, insetti e uova di uccelli.

marmotta_077.jpg
marmotta_078.jpg
Piccole scaramucce che sono sia un gioco ma anche un modo per determinare le gerarchie del gruppo.
marmotta_079.jpg
marmotta_080.jpg
marmotta_080a.jpg
marmotta_081.jpg
marmotta_082.jpg
marmotta_083.jpg
marmotta_084.jpg
marmotta_085.jpg
marmotta_086.jpg
Femmina col piccolo.
marmotta_091.jpg
marmotta_092.jpg
marmotta_093.jpg
Giovane.
marmotta_094.jpg
marmotta_095.jpg
marmotta_096.jpg
marmotta_097.jpg
marmotta_098.jpg
Pulizia.
marmotta_099.jpg
marmotta_100.jpg
marmotta_101.jpg
marmotta_102.jpg
marmotta_103.jpg
marmotta_104.jpg