Banner


GHIRO

Glis glis

Questo piccolo roditore è un abitante tipico degli ambienti boschivi, posti tra il fondovalle ed i 1500 metri, ma frequenta anche parchi e giardini. Predilige i boschi ricchi di piante arbustive e caratterizzati dalla presenza di vecchi alberi dove può trovare facilmente delle cavità che, all'occorrenza, adibisce a rifugio o nido. Con l’approssimarsi dei mesi invernali, può servirsi anche delle case come riparo. Il ghiro è un animale di piccole dimensioni, è lungo circa 30 centimetri di cui, quasi la metà, sono di coda (13 centimetri circa) e pesa in media 75 grammi. La sua pelliccia è di colore grigio castano sul dorso, mentre il ventre è bianco; il muso è caratterizzato da due grandi occhi le orecchie, di forma rotondeggiante, sono piuttosto piccole. È generalmente notturno: di solito esce dal proprio nascondiglio poco dopo il tramonto per poi ritornarvi prima dell'alba. La dieta del ghiro è basata essenzialmente sui vegetali e varia durante l'arco dell'anno, ma è costituita principalmente da ghiande, nocciole, bacche, frutti di bosco e in autunno vengono consumati anche i funghi. Durante il periodo estivo può utilizzare, anche se in minima parte, una fazione animale, rappresentata in particolare da invertebrati (insetti e molluschi).

ghiro_087.jpg
ghiro_088.jpg
ghiro_090.jpg
ghiro_091.jpg
ghiro_092.jpg
ghiro_093.jpg
ghiro_094.jpg
ghiro_095a.jpg
Giovane.
ghiro_095b.jpg
ghiro_097.jpg
ghiro_098.jpg
ghiro_099.jpg
ghiro_100.jpg
Due ghiri sorpresi dalla fotocamera.
ghiro_100_001.jpg
Spesso il ghiro vive in vecchie abitazioni, soffitte e stalle.