La Valle di Fiemme si sviluppa in direzione est-ovet, solcata sul fondovalle dal torrente Avisio che oltre a separare la valle in due porzioni, per buona parte del suo corso fa da confine tra due aree rocciose piuttosto diverse: a sud la roccia metamorfica del gruppo del Lagorai, a nord le scoscese e ripide rocce sedimentarie delle pareti calcaree.
Qui la diversa esposizione e le differenti caratteristiche geologiche rendono molto variegato l’habitat e questo, infine, si riflette sulle forme di vita vegetali ed animali che qui hanno saputo adattarsi e prosperare.