Al regno dei funghi appartengono un numero notevole di specie, circa 100.000 in buna parte presenti negli habitat tropicali ed equatoriali, ma ben rappresentati anche nelle aree boreali. Essenzialmente tutte le specie sono accomunate da alcune semplici caratteristiche. La prima è data dal fatto che tutti hanno un’alimentazione eterotrofa, cosa che in passato aveva fatto accomunare questo gruppo agli artropodi, tesi che un tempo era avvalorata dal fatto che la parete cellulare dei funghi come gli artropodi è costituita da chitina. La seconda caratteristica è che non presentano tessuti differenziati, cosa che li distingue sia dagli artropodi che dalle piante. Infine il sistema riproduttivo avviene attraverso degli elementi detti spore. In base alla loro modalità di reperire il nutrimento possiamo distinguere i funghi saprofiti, che si alimentano di sostanza organica non vivente, parassiti, cioè sopravvivono utilizzando come substrato trofico esseri viventi, ed infine simbionti, si tratta di forme di parassitismo in cui entrambe le specie coinvolte ricevono vantaggi dalla relazione.