I licheni sono organismi simbiotici che derivano dall'associazione di due individui: un organismo autotrofo, un cianobatterio o un'alga ed un fungo. Perché i due simbionti convivano traendo reciproco vantaggio occorre che entrambi “offrano servigi” per una reciproca convivenza; per questo ciascuno assume dei ruoli: il fungo, eterotrofo, sopravvive grazie ai composti organici prodotti dall’attività fotosintetica del cianobatterio o dell'alga, mentre quest’ultima riceve in cambio protezione, sali minerali ed acqua.
In base alla forma e alle modalità di adesione al substrato (in genere formato da rocce, massi o tronchi), può assumere differenti morfologie: crostoso, è un tallo appiattito e strettamente aderente al substrato. La superficie può essere continua, polverosa o divisa in aree poligonali, dette areole. foglioso, il tallo è costituito da lamine che crescono in direzione parallela rispetto al substrato. Sono ancorati al substrato mediante piccoli fasci di ife. fruticoso, in cui il tallo si sviluppa in verticale rispetto al substrato e tende a ramificarsi in varie direzioni. L'adesione al substrato è limitata alla sola porzione basale. composto, in cui il tallo è in parte parallelo al substrato e in parte si sviluppa in modo perpendicolare rispetto al substrato.