Il nome di quest’ anatra deriva dall'abitudine di occupare tane (di volpi o tassi) o buche nel terreno, per nidificare. E' diffusa lungo le coste dell'Europa settentrionale in Val di Fiemme è una specie che occasionalmente può essere osservata durante il transito. È un’anatra di discrete dimensioni, il maschio può arrivare a circa 60 centimetri di lunghezza e presenta un vistoso bitorzolo rosso sul becco, non presente nella femmina. Mentre il piumaggio di base è bianco, la testa e il collo hanno una colorazione nero verdastra. Sia il maschio che la femmina presentano al centro del petto un largo collare bruno-ruggine e remiganti alari nere. La dieta è piuttosto varia e contempla pesci di piccole dimensioni, invertebrati, ma anche sementi e bacche.