L’oca selvatica è la più diffusa delle oche europee, nidifica nelle aree lacustri con presenza di canneti e paludi. Durante le migrazioni può utilizzare i laghi trentini nei momenti della sosta. È la più grande oca europea: dalla punta del becco alla coda misura dai 75 ai 85 centimetri con una apertura alare estesa fino a 170 centimetri. Le copritrici alari, il petto ed il ventre hanno una colorazione sul grigio chiaro che contrastano con le remiganti più scure. Quando è posata il dorso appare scuro mentre il ventre ed il petto grigio chiaro. È erbivora e si nutre principalmente di piante acquatiche anche se la si può vedere spesso “pascolare” nelle aree prative prossime agli specchi d’acqua nutrendosi di erba, inoltre, non disdegna le granaglie.