Questa anatra utilizza aree rappresentate da zone acquatiche aperte, come le praterie allagate o le paludi con un po' di vegetazione emergente. Nell’ambito del territorio provinciale è strettamente migratrice. Il maschio presenta il testa verde (che in base alla condizione di luce può apparire anche blu o nera), il petto bianco e il ventre e i fianchi castano-rosicci, gli occhi sono di color giallo. Ma l’elemento che lo rende inconfondibile è la presenza del suo grande becco (sia nei maschi che nelle femmine). Le femmine, a differenza dei maschi, sono bruno chiare, con il piumaggio molto simile alle femmine di germano reale. Si alimenta di invertebrati e piante acquatiche che filtra grazie alle setole poste lungo il bordo interno superiore e inferiore del becco.