Banner Neuroptera Ascalaphidae Libelloides coccajus .


FALENE


La prima precisazione da fare è che il termine falena non evidenzia una classificazione scientifica ma viene utilizzato in modo abituale nell’uso popolare. Per questo motivo riproponiamo questo termine ribadendo l’inesistenza del termine dal punto di vista tassonomico odierno. Nel contempo possiamo anche elencare alcune caratteristiche tipiche di queste farfalle notturne. In genere le farfalle presentano colorazioni meno sgargianti delle farfalle poiché di notte i colori non sono evidenti; altra particolarità è visibile nelle antenne che a differenza di quelle delle farfalle diurne hanno forme diversificate (ramificate, filiformi, a bastoncello).

falene_e_altro_070.jpg
Lepidoptera, Arctiidae.
falene_e_altro_071.jpg
falene_e_altro_072.jpg
Lasiocampa quercus, Lepidoptera, Lasiocampidae.
falene_e_altro_080.jpg
falene_e_altro_081a.jpg
Lycia alpina famiglia Geometridae, femmina. Queste femmine non hanno le ali. Ritrovata al passo Manghen a 2.100m.
falene_e_altro_081b.jpg
falene_e_altro_081c.jpg
falene_e_altro_082_001.jpg
falene_e_altro_083.jpg
Bruco di Geometridae.
falene_e_altro_084.jpg
Zygaenidae Zygaena cfr. exulans.
falene_e_altro_085.jpg
Anthrocera lavandulae.
falene_e_altro_089.jpg
Deilephila porcellus.
falene_e_altro_100.jpg
Macroglossa Stellatarum.
falene_e_altro_101.jpg
Arctiidae.
falene_e_altro_102.jpg
Adelidae.
falene_e_altro_105.jpg
Bruchi di Notodontidae Thaumetopoea pytiocampa.
falene_e_altro_106.jpg
falene_e_altro_111.jpg
Cidaria fulvata.
falene_e_altro_112.jpg
Catolaca fraxini.
falene_e_altro_113.jpg
falene_e_altro_114.jpg
Chelonia lubricipeda.
falene_e_altro_115.jpg
Lymantria monacha L. (Limantriidi).
falene_e_altro_116.jpg
falene_e_altro_124.jpg
Haemorrhagia fuciformis L.
falene_e_altro_133.jpg
Lepidoptera, Arctiidae, Chelonia.
falene_e_altro_136.jpg
Eudia spini.
falene_e_altro_139.jpg
Chelonia civica.
falene_e_altro_140.jpg
Lasiocampa trifolii.
falene_e_altro_142.jpg
falene_e_altro_143.jpg
Ptilocephala plumifera (Psychidae).
falene_e_altro_144.jpg
anthrocera filipendulae.
falene_e_altro_145.jpg
anthrocera ephialtes.
falene_e_altro_145b.jpg
"Cava del Bol".Opilionidi trovati in questa cava abbandonata a 1550m dove veniva estratto questo materiale rossastro per realizzare le antiche scritte rupestri. Comune di Tesero.
falene_e_altro_146.jpg
falene_e_altro_147.jpg
falene_e_altro_148.jpg
falene_e_altro_150.jpg
falene_e_altro_151.jpg
falene_e_altro_152.jpg
falene_e_altro_153.jpg
falene_e_altro_156.jpg
falene_e_altro_157.jpg
falene_e_altro_158.jpg
falene_e_altro_159.jpg
falene_e_altro_160.jpg
falene_e_altro_161.jpg
falene_e_altro_162.jpg
falene_e_altro_163.jpg
falene_e_altro_165.jpg
falene_e_altro_167.jpg
falene_e_altro_168.jpg
falene_e_altro_169.jpg
falene_e_altro_169b.jpg
falene_e_altro_170.jpg
falene_e_altro_171.jpg
falene_e_altro_173.jpg
falene_e_altro_174.jpg
falene_e_altro_175.jpg
falene_e_altro_180.jpg
falene_e_altro_180b.jpg
falene_e_altro_180c.jpg
falene_e_altro_182.jpg
falene_e_altro_184.jpg
Smerinthus ocellata.
falene_e_altro_194.jpg
falene_e_altro_196.jpg
falene_e_altro_197.jpg
falene_e_altro_198.jpg
falene_e_altro_200.jpg
falene_e_altro_201.jpg
falene_e_altro_202.jpg
falene_e_altro_203.jpg
falene_e_altro_204.jpg
falene_e_altro_205.jpg
falene_e_altro_206.jpg
falene_e_altro_207.jpg
falene_e_altro_208.jpg
falene_e_altro_211.jpg
falene_e_altro_212.jpg
falene_e_altro_213.jpg
falene_e_altro_215.jpg
falene_e_altro_216.jpg
falene_e_altro_217.jpg
falene_e_altro_218.jpg
falene_e_altro_219.jpg
falene_e_altro_220.jpg
falene_e_altro_221.jpg
falene_e_altro_222.jpg
falene_e_altro_223.jpg