Il nibbio reale non è una specie tipica delle valli interne del Trentino ma talora transita o sosta nelle zone a lui più consone. Una buona componente di individui di questa specie nidifica, infatti, nelle foreste di latifoglie poste a nord delle Alpi dove, per alimentarsi, necessita di spazi aperti posti nelle vicinanze. queste aree sono costituite da prati, pascoli, terreni coltivati o comunque aree con vegetazione bassa dove caccia in genere piccoli mammiferi. Il nibbio reale ha una lunghezza tra i 60 ed i 65 centimetri e ha una apertura alare di circa 150 – 160 centimetri, il suo piumaggio è più chiaro di quello del nibbio bruno e tende al marrone rossiccio, in volo si distingue per la chiazza biancastra ben visibile sulle remiganti primarie inferiori e per la coda molto più forcuta. Si nutre principalmente di piccoli mammiferi e uccelli ma può essere rinvenuto anche su carogne e rifiuti.