Banner


NIBBIO BRUNO

Milvus migrans

Da marzo a ottobre il nibbio bruno si può incontrare in quasi tutta Europa e saltuariamente lo si vede sorvolare la nostra valle dove magari sosta qualche breve periodo. Gli habitat che predilige sono gli ambienti aperti con alberi nelle vicinanze di specchi o corsi d'acqua. Nel periodo invernale sverna nell’Africa subsahariana.  Il nibbio bruno ha una lunghezza tra i 55 ed i 65 centimetri e ha una apertura alare di circa 140 – 150 centimetri. Il suo peso corporeo ammonta a circa 600 - 1.000 grammi. Ha come caratteristica piuttosto tipica: la forma della coda a “V” che ricorda la rondine, anche se non è così evidente come nel nibbio reale e quando tiene le timoniere bene aperte può risultare non evidente. Il piumaggio è scuro uniforme sia sulla parte superiore che inferiore. Non ha una dieta ben definita, si nutre di pesci morti, piccoli uccelli, micromammiferi, anfibi, rettili, insetti, carogne e rifiuti.

nibbio_bruno_090.jpg
nibbio_bruno_091.jpg
nibbio_bruno_092.jpg
nibbio_bruno_093.jpg
Disputa territoriale con un falco di palude.