Il gufo reale ama i boschi con la presenza di pareti rocciose confinanti con aree aperte, ma si sa adattare a diversi ambienti, anche se non è una specie strettamente tipica degli ambienti montani. È la specie di gufo più grande con un'apertura alare che può superare i 160 centimetri per gli esemplari femmine più grandi, ed un'altezza che varia negli adulti dai 60 ai 70 centimetri. Il peso degli adulti varia da 1,55-2,80 kg per i maschi e 1,75 fino a 4,20 kg per le femmine nelle zone nordiche. Il dimorfismo sessuale è dato unicamente dal peso, senza nessuna differenza cromatica. Ha delle forme massicce con ali arrotondate, coda corta e un capo piuttosto grande; gli occhi frontali hanno un’iride di colore giallo-arancio, presenta lunghi ciuffi di penne erettili, non sempre ben visibili. Il piumaggio è bruno striato e barrato di nerastro nella parte superiore e giallo brunastro con strie e fitte vermicolature scure nella parte inferiore. Si alimenta di un gran numero di prede: principalmente ratti, arvicole, ricci, ghiri, piccoli di capriolo e volpe, turdidi, corvidi ed altri rapaci.