Banner


AQUILA REALE

Aquila chrysaetos

È un rapace che frequenta una vasta gamma di ambienti aperti o semi-alberati, in Italia è presente principalmente negli ambienti di alta quota: boschi, prateria e rocce di alta quota di tutta la catena alpina. L’aquila reale è un rapace di notevoli dimensioni: dalla punta del becco alla coda ha una lunghezza che varia tra i 75 ed i 90 centimetri con una apertura alare tra i 200-240 centimetri. Le dimensioni sono maggiori nella femmina e tendono ad essere più grandi nelle popolazioni poste nella porzione a nord del suo areale. Gli adulti, dopo il sesto anno di vita, presentano una colorazione bruno castano con capo castano dorato (da qui il suo secondo nome "chrysaetos” che significa “aquila dorata”), i giovani hanno il capo bruno e presentano delle vistose chiazze bianche al centro delle ali e alla base delle penne timoniere, che tenderanno a perdere nel corso delle mute degli anni successivi. È una specie con alimentazione carnivora, ma ha una dieta molto varia a seconda delle aree che frequenta: nelle aree montane, dove vi sono ampie praterie in quota, la marmotta nel periodo estivo rappresenta la sua preda d’elezione; nelle Prealpi o nei territori con maggiore presenza di aree boscate ungulati, scoiattoli entrano maggiormente nella sua dieta. In inverno si comporta da necrofaga oppure caccia lagomorfi, galliformi ed ungulati.

aquila_reale_070.jpg
aquila_reale_071.jpg
aquila_reale_072.jpg
aquila_reale_072b.jpg
Uovo.
aquila_reale_073.jpg
aquila_reale_074.jpg
aquila_reale_075.jpg
aquila_reale_099.jpg
aquila_reale_099_1.jpg
aquila_reale_099_2.jpg
aquila_reale_099_3.jpg
aquila_reale_100.jpg
aquila_reale_103.jpg
aquila_reale_103_001.jpg
Adulto con giovane dalle vistose macchie chiare sulle ali.
aquila_reale_103_003.jpg
aquila_reale_104.jpg
I giovani aspettano il ritorno dei genitori col cibo.
aquila_reale_105.jpg
aquila_reale_106.jpg
aquila_reale_108.jpg
aquila_reale_109.jpg