Come tutte le albanelle predilige le aree dove non sia assente la vegetazione arborea, aree umide ed incolti; questo le permette di perlustrare il territorio in caccia con voli bassi quasi radenti al terreno. Nella nostra regione è visibile nei periodi di transito durante i quali può soffermarsi nelle aree a loro congeniali per una sosta. È più piccola di una poiana la sua lunghezza è di circa 50 centimetri con una apertura alare che può superare il metro. Il colore del maschio è grigio con punte delle ali nere e ventre biancastro e si distingue facilmente dalla femmina che presenta una colorazione marrone con striature scure sul petto. L’alimentazione di questo uccello è molto varia: nel suo menù si trovano sono presenti micromammiferi, anfibi e rettili.