Banner


PICCHIO NERO

Dryocopus martius

Il picchio nero frequenta le foreste mature sia di conifere che di latifoglie. È il più grande dei picchi europei con i sui 45 centimetri di lunghezza. Ha una colorazione completamente nera ad eccezione del becco di colore grigio avorio e di una cresta rossa sul capo. Dalla cresta possiamo distinguere i sessi: il maschio ha la parte superiore della testa completamente rossa, la femmina presenta una chiazza rossa solo sulla nuca. Può confondersi per le dimensioni con la cornacchia nera, con la quale, però, si distingue per le ali più arrotondate, coda più appuntita, la chiazza rossa sul capo ed infine per il volo ondulato tipico dei picchi. Nei confronti degli altri picchi, il colorito nero, il collo sottile, le forme slanciate con ali arrotondate e lunga coda appuntita lo rendono inconfondibile sia posato, sia in volo. Col forte becco scava il legno sia di alberi vivi, sia di tronchi secchi o marcescenti alla ricerca di insetti. Anche i grandi formicai vengono divelti a colpi di becco, con successiva cattura delle piccole prede agevolata dalla lunga lingua.

picchio_nero_076.jpg
picchio_nero_077.jpg
picchio_nero_078.jpg
Il nido del picchio nero viene abitato anche dalle civette capogrosso.
picchio_nero_079.jpg
picchio_nero_082.jpg
Accoppiamento.
picchio_nero_089.jpg
picchio_nero_090.jpg
picchio_nero_091.jpg
Genitore imbecca i piccoli.
picchio_nero_092.jpg
picchio_nero_093.jpg
picchio_nero_093b.jpg
Grosso buco fatto per cercare cibo.
picchio_nero_094.jpg
picchio_nero_095.jpg
picchio_nero_096.jpg
picchio_nero_097.jpg