Il picchio cenerino a differenza del picchio verde tende a vivere a quote maggiori, è comunque presente anche in fondovalle dove predilige i boschetti di ripa. Anche lui è piuttosto terricolo ma non così specializzato sulle formiche. È un picchio meno comune del picchio verde a cui assomiglia morfologicamente, ma ha dimensioni minori: è lungo circa 27 centimetri. La colorazione presenta sfumature più grigie rispetto al picus viridis: la parte superiore e le ali sono verdi, fatta eccezione delle remiganti primarie e le timoniere che sono nere macchiettate di bianco, ma solo nel maschio sulla parte anteriore del capo vi è una macchia rossa. La parte inferiore ha una colorazione chiara che tende al grigio-verde. Si nutre principalmente di insetti che ricerca principalmente sotto la corteccia e, in parte, sul terreno.