Le rondini montane sono tra le prime rondini a rientrare nelle aree riproduttive, già a fine marzo raggiungono le valli alpine. Nidificano nelle aree montane utilizzando manufatti artificiali come case o campanili, altrimenti approfittano delle pareti naturali. La sua lunghezza è di circa 15 centimetri e la livrea, nella parte superiore marron-grigia, la parte inferiore non presenta una banda pettorale anche se presenta una livrea più chiara rispetto al dorso. Si alimenta di invertebrati in particolar modo di insetti in volo.