La ghiandaia vive nelle foreste, prevalentemente in foreste cedue e miste, inoltre si può trovare in giardini e parchi vicini nei pressi di habitat forestali. La lunghezza corporea ammonta a 35 centimetri, la sua apertura alare a 53 centimetri. Il piumaggio è marrone rosso, con la parte superiore del capo che presenta delle screziature nere e bianche; le penne remiganti e timoniere sono nere, mentre le copritrici alari sono azzurre barrate di nero. Il groppone e parte del ventre sono bianchi ed è ben visibile quando vola. La sua dieta è composta da uova d'uccello, nidiacei, grandi insetti e larve. Non disdegna di cibarsi di alimenti vegetali quali ghiande, noci, fagioli, piselli, patate, mele, bacche e cereali. Prima dell’inverno raccoglie ghiande, noci e nasconde le sue provviste nella corteccia degli alberi, nei ceppi o nel suolo del sottobosco. Grazie alla conservazione delle provviste è in grado di assicurarsi le riserve per la cattiva stagione.