Banner


CORVO IMPERIALE

Corvus corax

Il corvo imperiale predilige le aree alberate, con presenza nei dintorni di ampi spazi aperti e ambienti antropizzati dove cercare il cibo, ma eleggere a propria dimora luoghi selvaggi e relativamente difficili da raggiungere, come le pareti rocciose per nidificare. Il corvo imperiale è uno dei passeriformi più grandi : raggiunge infatti dimensioni ragguardevoli, che spaziano fra i 56 ed i 68 cm di lunghezza, per un'apertura alare che può sfiorare il metro e trenta. Ha una colorazione completamente nera, becco compreso. Si distingue dalle cornacchie nere: per le dimensioni maggiori, per il suo becco robusto, piuttosto lungo e leggermente incurvato sul margine superiore, con un abbozzo di uncino in punta. Inoltre sulla gola, in corrispondenza del gozzo, sono presenti delle particolari piume lanceolate, dette barbe, ed in volo la disposizione delle penne caudali evidenziano la forma di cuneo tipica di questo corvide. Pur essendo un parente abbastanza stretto dei comuni passeri si può dire che il corvo imperiale si comporti come gli avvoltoi nelle zone montane, anche se rispetto a questi ultimi, la sua dieta risulta assai più varia, in quanto esso si nutre praticamente di tutto ciò che è in grado di inghiottire dopo averlo spezzettato col forte becco.

corvo_imperiale_097.jpg
corvo_imperiale_098.jpg
corvo_imperiale_099.jpg
corvo_imperiale_100.jpg
corvo_imperiale_101.jpg