Banner


STARNA

Perdix perdix

La starna una volta ben distribuita nei coltivi e nei fondovalle di tutte le vallate trentine ora con la trasformazione delle colture è diventata una specie assai rara. la starna ama solitamente spazi aperti con colture tradizionali di cereali e foraggiere siano intervallati da piccoli frutteti e vigneti; molto importante è che vicino alle aree di foraggiamento vi siano degli incolti erbosi o cespugliati, con siepi basse e piccoli boschi. È una specie gregaria e, in genere, stanziale di medie dimensioni: il corpo ha una lunghezzza che supera di poco i 30 centimetri con una apertura alare di dirca 50 centimetri. Il piumaggio è principalmente di color grigio azzurro e castano rossiccio, i giovani sono più chiari degli adulti. I pulcini hanno una colorazione fulva con punteggiature e strisce nere. Il dimorfismo sessuale è poco marcato, nel maschio è presente sul petto una macchia a forma di ferro di cavallo ben evidente che però può essere presente anche su alcune femmine (anche se sulle femmine è meno ampia e più chiara). Si nutre di invertebrati e vegetali.