Banner


GALLO FORCELLO

Lyurus tetrix

Gli ambienti in cui si trova il gallo forcello sono i boschi di resinose in particolare le foreste di larice, di pino cembro e gli ultimi lembi di abete rosso, non molto fitti, con una buona presenza di sottobosco. Di conseguenza l’ambiente tipico è il bosco di alta quota, dove le piante arboree si diradano e lasciano spazio agli arbusti laddove dominano il mirtillo, il rododendro, l’ontano verde. utilizza anche le zone di canalone con presenza di pino mugo e ontano verde. presenta uno spiccato dimorfismo sessuale come nel gallo cedrone: i maschi sono meno mimetici e piuttosto appariscenti rispetto alle femmine, questo fa si che la selezione naturale operi su questi animali e i maschi che riescono a riprodursi non solamente devono raggiungere la maturità sessuale (che sopraggiunge dopo un anno), ma devono inoltre acquisire, pure, la maturità comportamentale (per la quale occorrono almeno tre anni). Requisito che conquistano solo i maschi geneticamente migliori. quindi questa strategia evolutiva che ha in comune con il gallo cedrone è diversa da quella del francolino e della pernice bianca. La dieta del gallo forcello come per tutti i tetraonidi è piuttosto varia e come per gli altri tetraonidi cambia nel corso delle stagioni: in inverno-primavera: ramoscelli (mirtillo, larice), foglie (rododendro, abete rosso), gemme (rododendro, abete rosso, ontano) e infiorescenze (ontano) a fine primavera utilizza coni maschili e femminili di larice, foglie di larice, in estate fiori, rametti e frutti di mirtillo di palude e rododendro, insetti e molluschi.

gallo_forcello_010b.jpg
Lotta tra maschi nell'arena.
gallo_forcello_010c.jpg
gallo_forcello_011.jpg
gallo_forcello_011a.jpg
Esemplare leucistico.
gallo_forcello_012.jpg
gallo_forcello_012a.jpg
Corteggiamento.
gallo_forcello_012b.jpg
Femmina.
gallo_forcello_013.jpg
gallo_forcello_014.jpg
gallo_forcello_015.jpg
gallo_forcello_016.jpg
gallo_forcello_017.jpg
gallo_forcello_018b.jpg
gallo_forcello_019b.jpg
gallo_forcello_019c.jpg
gallo_forcello_019d.jpg
Accoppiamento.
gallo_forcello_019e.jpg
gallo_forcello_019f.jpg
gallo_forcello_019g.jpg
gallo_forcello_019h.jpg
gallo_forcello_019i.jpg
gallo_forcello_019l.jpg
gallo_forcello_019m.jpg
gallo_forcello_019n.jpg
gallo_forcello_019o.jpg
gallo_forcello_019p.jpg
gallo_forcello_019q.jpg
gallo_forcello_022.jpg
gallo_forcello_025.jpg
gallo_forcello_026.jpg
gallo_forcello_028.jpg
gallo_forcello_029.jpg
gallo_forcello_030.jpg
gallo_forcello_031.jpg
gallo_forcello_031_001.jpg
gallo_forcello_032.jpg
gallo_forcello_033.jpg
L'arena dove i maschi si incontrano per combattere.
gallo_forcello_034.jpg
gallo_forcello_035_000.jpg
gallo_forcello_035_000_001.jpg
gallo_forcello_035_001.jpg
gallo_forcello_035_002.jpg
gallo_forcello_038.jpg
gallo_forcello_039.jpg
gallo_forcello_040.jpg
gallo_forcello_041.jpg
gallo_forcello_045.jpg
gallo_forcello_050.jpg
gallo_forcello_051.jpg
gallo_forcello_053.jpg
gallo_forcello_055.jpg
gallo_forcello_059.jpg
gallo_forcello_061.jpg
gallo_forcello_063.jpg
gallo_forcello_063b.jpg
gallo_forcello_064.jpg
gallo_forcello_066.jpg
gallo_forcello_073.jpg
gallo_forcello_075.jpg
gallo_forcello_076.jpg
gallo_forcello_077.jpg
gallo_forcello_078.jpg
gallo_forcello_079.jpg
gallo_forcello_080.jpg
gallo_forcello_081.jpg
gallo_forcello_082.jpg
gallo_forcello_083.jpg
gallo_forcello_084.jpg
gallo_forcello_085.jpg
gallo_forcello_090.jpg
gallo_forcello_091.jpg
gallo_forcello_092.jpg
gallo_forcello_093.jpg
gallo_forcello_095.jpg
gallo_forcello_096.jpg
gallo_forcello_097.jpg
gallo_forcello_109.jpg
gallo_forcello_109b.jpg
gallo_forcello_109c.jpg
gallo_forcello_109d.jpg
gallo_forcello_109e.jpg
gallo_forcello_109h.jpg
gallo_forcello_112.jpg
gallo_forcello_113.jpg
gallo_forcello_114.jpg
gallo_forcello_115.jpg