Banner


GALLO CEDRONE

Tetrao urogallus

È presente ad un altitudine che va dai 800 ai 1800 metri a seconda della stagione dell’anno, ma le aree che predilige si collocano ad una altitudine di circa 1400-1500 metri, nelle aree di boschi umidi e freschi, ma soprattutto diversificati. Cioè foreste in cui sia presente una successione vegetale che va dal pascolo attraverso gli stadi arbustivi fino alle vecchie conifere. È il più grande dei tetraonidi alpini: il maschio può arrivare a pesare fino a 5 chilogrammi, mentre la femmina difficilmente arriva a due. Il dimorfismo sessuale è quindi piuttosto evidente per le dimensioni, ma pure per la livrea: il maschio ha un colore scuro che tende al nero, la femmina presenta colori più mimetici che la confondono con la lettiera del sottobosco. Essendo così facilmente visibili i maschi tendono a rimanere nascosti per buona parte dell’anno, durante il periodo riproduttivo sono però molto attivi e si esibiscono nelle arene di canto in vere e proprie parate. L’alimentazione è piuttosto varia ed utilizzano le essenze vegetali in modo diverso a seconda delle stagioni, gli invertebrati sono comunque ancora importanti nella dieta di questo tetraonide durante la stagione estiva e nell’allevamento dei piccoli.

gallo_cedrone_013.jpg
Dispute territoriali a volte violente nell'arena per il dominio sulle femmine.
gallo_cedrone_115.jpg
Parata del maschio.
gallo_cedrone_115a.jpg
Parata del maschio.
gallo_cedrone_115a1.jpg
Le femmine si accovacciano vicino al maschio per indurlo all'accoppiamento.
gallo_cedrone_115b.jpg
gallo_cedrone_115b2.jpg
Lotte tra maschi in arena per il predominio sulle femmine.
gallo_cedrone_116.jpg
gallo_cedrone_116b.jpg
gallo_cedrone_117.jpg
gallo_cedrone_120.jpg
gallo_cedrone_122.jpg
gallo_cedrone_125.jpg
Femmina.
gallo_cedrone_126.jpg
gallo_cedrone_127.jpg
Dispute e lotte tra maschi.
gallo_cedrone_127b.jpg
Femmina.
gallo_cedrone_128.jpg
gallo_cedrone_129.jpg
gallo_cedrone_130.jpg
Le prime femmine compaiono nell'arena.
gallo_cedrone_130b.jpg
gallo_cedrone_131a.jpg
Femmina in cova. Rimane immobile nell'erba sotto qualche fronda per non farsi vedere.
gallo_cedrone_131c.jpg
Le uova vengono solo raramente e per pochi istanti lasciate incustodite dalla madre che è costretta a cercarsi del cibo.
gallo_cedrone_131d.jpg
gallo_cedrone_131f.jpg
Pulcini appena usciti dall'uovo.
gallo_cedrone_131g.jpg
gallo_cedrone_131g2.jpg
gallo_cedrone_131h.jpg
gallo_cedrone_131i.jpg
gallo_cedrone_131m.jpg
gallo_cedrone_132.jpg
gallo_cedrone_132_2.jpg
Si ciba delle gemme della pianta.
gallo_cedrone_133.jpg
gallo_cedrone_133b.jpg
gallo_cedrone_134.jpg
gallo_cedrone_151.jpg
gallo_cedrone_155.jpg
gallo_cedrone_157.jpg
gallo_cedrone_158.jpg
gallo_cedrone_159.jpg
gallo_cedrone_160.jpg
gallo_cedrone_162.jpg
gallo_cedrone_168.jpg
gallo_cedrone_169.jpg
gallo_cedrone_200.jpg
gallo_cedrone_202.jpg
gallo_cedrone_203.jpg
gallo_cedrone_204.jpg
gallo_cedrone_205.jpg
gallo_cedrone_206.jpg
gallo_cedrone_207.jpg
gallo_cedrone_208.jpg
gallo_cedrone_209.jpg
gallo_cedrone_209b.jpg
gallo_cedrone_210.jpg
gallo_cedrone_212.jpg
gallo_cedrone_213.jpg
gallo_cedrone_214.jpg
gallo_cedrone_215.jpg
gallo_cedrone_217.jpg
gallo_cedrone_218.jpg
gallo_cedrone_219.jpg
gallo_cedrone_220.jpg
gallo_cedrone_221.jpg
gallo_cedrone_223.jpg
gallo_cedrone_224.jpg
gallo_cedrone_225.jpg
gallo_cedrone_226.jpg
gallo_cedrone_227.jpg
gallo_cedrone_229.jpg
gallo_cedrone_230.jpg
gallo_cedrone_231.jpg
gallo_cedrone_232.jpg
gallo_cedrone_233.jpg
Alla vista dell'aquila il gallo cedrone cambia aspetto e si nasconde.
gallo_cedrone_234.jpg
gallo_cedrone_236.jpg
gallo_cedrone_237.jpg
gallo_cedrone_238.jpg
gallo_cedrone_239.jpg
gallo_cedrone_241.jpg
gallo_cedrone_242.jpg
gallo_cedrone_243.jpg
gallo_cedrone_244.jpg
gallo_cedrone_245.jpg
gallo_cedrone_246.jpg
gallo_cedrone_247.jpg
gallo_cedrone_248.jpg
gallo_cedrone_248b.jpg
gallo_cedrone_248c.jpg
gallo_cedrone_248e.jpg
gallo_cedrone_248f.jpg
gallo_cedrone_248h.jpg
gallo_cedrone_249.jpg
gallo_cedrone_70a.jpg