Banner Maschio.


FRANCOLINO DI MONTE

Tetrastes bonasia

Il francolino di monte frequenta i boschi di latifoglie o misti sia sui versanti assolati che quelli in ombra, l’importante è che presentino uno strato arbustivo ben sviluppato, dai 800 ai 1800 metri di altitudine. è il più piccolo dei tetraonidi alpini con una lunghezza di 35 centimetri ed un peso che varia tra i 350-450 grammi. È un uccello molto schivo e l’ambiente che frequenta lo aiuta ad essere piuttosto elusivo. La colorazione bruno grigiastra lo confonde con il sottobosco e si ripara tra gli arbusti. Il maschio e la femmina sono simili, ma nel periodo degli amori il maschio presenta un bavaglino nero che scompare però nel periodo estivo durante la muta. Sul capo di entrambi è percettibile una leggera cresta non sempre evidente. Quando disturbato se non visto si allontana pedonando, ma se si sente in pericolo prende il volo e si sposta di poche decine di metri andando a rifugiarsi sui rami di un albero. L’alimentazione è piuttosto varia e per buona parte dell’anno utilizza essenze forestali come foglie, gemme, rametti e frutti, in estate, però, utilizza spesso come dieta gli invertebrati: è il tetraonide alpino che ne fa più ampio uso.

francolino_071.jpg
Canto territoriale del maschio.
francolino_072.jpg
Femmina con colori più tenui.
francolino_073.jpg
francolino_074.jpg
francolino_089.jpg
francolino_092.jpg
Pulcino mimetizzato nel sottobosco.