Sulle nostre montagne la coturnice ricerca gli ambienti caldi e asciutti che ricordano gli ambienti tipici delle sue origini: gli ambienti steppici mediterranei. di norma la si può avvistare nei suoli secchi esposti a sud ed assolati con rocce, praterie e piante rade od assenti. in passato era presente dal fondovalle in su lungo le pendici rocciose fino ai pascoli di alta quota solivi. in inverno tende ad abbassarsi o si sposta nelle zone dove la neve permane meno. Soffre molto le abbondanti precipitazioni in particolare i grandi accumuli di neve nel periodo invernale, in casi di inverni con abbondante coltre nevosa si rifugia sul fondovalle e può arrivare anche negli abitati. Il dimorfismo sessuale è quasi assente l’unico segno distintivo è nel maschio la presenza di una protuberanza arrotondata posta nella metà superiore del tarso e rivolta verso l’interno (sperone).