Lo spazio vitale dei colombacci sono le foreste di tutti i tipi, soprattutto le foreste di margine, ma anche i giardini e i parchi cittadini. Il colombaccio è lungo 40 centimetri circa e, perciò, sostanzialmente più grande del piccione selvatico o del piccione torraiolo. I sessi sono simili: per entrambi la testa e la schiena sono bluastri, la coda e la punta delle ali sono scure, il petto di un colore rosa-grigio; inoltre una caratteristica tipica sono le macchie bianche sul collo. Durante il volo, sulla parte superiore delle ali si possono riconoscere delle fasce trasversali bianche che sono il principale segno di riconoscimento dalle specie. I colombacci si nutrono principalmente di semi, bacche, in autunno e in inverno mangiano soprattutto i frutti dei faggi, delle ghiande e delle querce.