La gru cenerina è uccello migratore, capace di percorrere lunghissime distanze dalle aree di svernamento poste nelle parti settentrionali dell'Europa (Scandinavia, Germania, Polonia, repubbliche baltiche, Gran Bretagna, Irlanda dove nidificano durante i mesi estivi. Nel periodo autunnale, in ottobre, e in primavera, indicativamente, nel mese di marzo attraversano i cieli del Trentino con i classici stormi a V, per portarsi nelle aree rispettivamente di svernamento e di riproduzione. È più probabile avvistare uno stormo durante le giornate nuvolose, quando sono costrette a volare a quote più basse. La gru cenerina è alta circa 120 cm e può pesare fino a 7 kg. L'apertura alare è di 180–240 cm. Come dice il nome, il colore prevalente nel piumaggio della gru cenerina è il grigio, con il collo bianco e nero e una macchia rossa sulla testa. La coda è a pennacchio. La loro dieta è varia e dipende dalla stagione: si nutrono di insetti, molluschi, piccoli rettili, anfibi, mammiferi e vegetali.