Banner


VIPERA DAL CORNO

Vipera ammodytes

Ormai ritenuta estinta in val di Fiemme. E’ un serpente con potente veleno con componenti neurotossiche che può raggiungere i 90 cm di lunghezza. Il carattere più distintivo è il corno nasale che è una protuberanza carnosa ricoperta di squame. Ha una testa triangolare ben distinta dal corpo con dei disegni generalmente a forma di U o V colore scuro su base color grigio chiaro o a volte marrone chiaro. Sulla linea dorsale e presente un caratteristico disegno a losanghe sempre scure. Il ventre è grigio o bruno con macchie. La punta della coda è spesso giallastra o arancio. Abita su versanti generalmente assolati con accumuli di rocce franate vicino a boschi o arbusti. E’ attiva da aprile a settembre. Nelle ore più calde rimane all’ombra. Si nutre di piccoli mammiferi o uccellini ma anche di lucertole o piccoli invertebrati. E’ un animale viviparo che partorisce ogni 2 anni dai 6 agli 8 piccoli.

vipera_dal_corno_050.jpg
vipera_dal_corno_051b.jpg
vipera_dal_corno_052.jpg
vipera_dal_corno_055.jpg
vipera_dal_corno_056.jpg
vipera_dal_corno_057.jpg
vipera_dal_corno_057b.jpg
vipera_dal_corno_058.jpg
vipera_dal_corno_060.jpg
vipera_dal_corno_077.jpg
vipera_dal_corno_080.jpg
vipera_dal_corno_085.jpg
vipera_dal_corno_086.jpg
vipera_dal_corno_087.jpg
vipera_dal_corno_088.jpg
vipera_dal_corno_088a.jpg
vipera_dal_corno_088b.jpg
vipera_dal_corno_088c.jpg
vipera_dal_corno_089.jpg
vipera_dal_corno_090.jpg
vipera_dal_corno_091.jpg
vipera_dal_corno_093.jpg
vipera_dal_corno_099.jpg
vipera_dal_corno_100.jpg
vipera_dal_corno_101.jpg
vipera_dal_corno_105.jpg
vipera_dal_corno_106.jpg