Banner


MARASSO

Vipera berus

E’ un serpente velenoso che raggiunge i 70 cm di lunghezza. Ha la testa ben distinta dal resto del corpo e la punta del viso è arrotondata. La pupilla è verticale. I maschi, più piccoli delle femmine, sono generalmente di color bianco-grigio di fondo con una scura linea a zig zag lungo la linea vertebrale mentre sui fianchi hanno delle macchie scure rotondeggianti. Il ventre è grigio scuro o nero. Le femmine hanno una colorazione sul marrone rossastro o beige con le greche color marrone scuro. Il melanismo è molto frequente per riuscire ad accumulare calore. Hanno il ventre marrone con punteggiature chiare spesso. Rimangono ibernati per 6 o 7 spesso in compagnia di altri individui. Raro nel fondovalle vive in quota anche a 3000 m. Vive sia in ambienti boschivi che in prateria in quota o lungo canali rocciosi o sassaie. Va in letargo nel periodo invernale. E’ diurno e caccia piccoli roditori, lucertole e anfibi o anche passeriformi. E’ una specie vivipara e gli accoppiamenti avvengono verso maggio dove la femmina da alla luce dai 5 ai 10 piccoli.

vipera_berus_058.jpg
vipera_berus_060.jpg
Esemplare melanico.
vipera_berus_061.jpg
vipera_berus_063.jpg
vipera_berus_065.jpg
vipera_berus_069.jpg
vipera_berus_070.jpg
vipera_berus_072.jpg
vipera_berus_086.jpg
vipera_berus_087.jpg
Disputa territoriale.
vipera_berus_088.jpg
vipera_berus_088b.jpg
vipera_berus_088c.jpg
vipera_berus_089.jpg
vipera_berus_090.jpg
vipera_berus_091.jpg
Vi possono essere degli ibridi tra berus e aspis anche se difficilmente identificabili come questo esemplare che presenta le caratteristiche di entrambe le specie.
vipera_berus_092.jpg
vipera_berus_093.jpg
vipera_berus_094.jpg
Esemplare completamente melanico con alcune scaglie color corallo sul ventre.
vipera_berus_095.jpg
vipera_berus_096.jpg
vipera_berus_097.jpg
Si nota il cambiamento della pelle nel colore opaco della livrea e nella diversa colorazione dell'occhio.
vipera_berus_098.jpg
vipera_berus_099.jpg
vipera_berus_100.jpg
Escrementi.
vipera_berus_101_001.jpg
La muta.
vipera_berus_102.jpg
Si può notare il dettaglio dell'accoppiamento.
vipera_berus_103.jpg
Generalmente il veleno di questo rettile non uccide e causa solamente un grande gonfiore. Capitano casi allergici dove il veleno diventa mortale.
vipera_berus_104.jpg