Banner


VIPERA COMUNE

Vipera aspis

Si tratta di un serpente velenoso che in alcuni casi può essere mortale anche per l’uomo. Gli adulti misurano mediamente 60 cm ma possono arrivare a 85 cm; i maschi sono più piccoli. Vive fino a 18 anni. La forma di questo rettile è abbastanza tozza e se visto dall’alto il muso è largo e a forma triangolare. La punta del muso è rivolta all’insù. Gli occhi hanno la pupilla verticale. Solitamente ci sono due file di squame tra l’orbita e le squame labiali. La livrea cambia a seconda dei parametri ambientali. La più comune è il disegno a barre trasversali scure sul dorso disposte in modo alternato. Il colore di fondo varia dal grigio al marrone o bruno rossastro. Il ventre solitamente è più chiaro, giallastro o rossastro. Vi sono rari casi di melanismo o di flavinismo. Tendenzialmente è un animale diurno ma se la temperatura lo permette è attivo anche la notte. Caccia al crepuscolo piccoli roditori mentre il resto del giorno si scalda al sole. Va in letargo nel periodo invernale. Vive nei boschi e nelle radure dove si nasconde tra boscaglie e sassaie vicino spesso a corsi d’acqua. E’ un animale viviparo e si accoppia tra aprile e maggio dando alla luce una decina di piccoli.

vipera_aspis_088.jpg
vipera_aspis_088b.jpg
vipera_aspis_089.jpg
vipera_aspis_090.jpg
vipera_aspis_091.jpg
vipera_aspis_092.jpg
vipera_aspis_093.jpg
vipera_aspis_093b.jpg
vipera_aspis_094.jpg
Aspis che preda una lucertola vivipara.
vipera_aspis_095.jpg
vipera_aspis_095a.jpg
vipera_aspis_095b.jpg
vipera_aspis_095c.jpg
vipera_aspis_095d.jpg
vipera_aspis_096.jpg
vipera_aspis_097.jpg
Fase dell'accoppiamento. I due animali sono praticamente invisibili nell'ambiente circostante.
vipera_aspis_097_001.jpg
Spesso queste vipere si nascondono in tane generalmente sotto i sassi dove se ne possono vedere 4 o 5 esemplari. Possono coabitare anche in gruppi di specie diverse come la natrice dal collare.
vipera_aspis_098.jpg
vipera_aspis_098_001.jpg
Si possono trovare anche in luoghi umidi come le paludi dove trovano refrigerio e acqua nei periodi particolarmente caldi.
vipera_aspis_098_002.jpg
vipera_aspis_099.jpg
vipera_aspis_100.jpg
vipera_aspis_101.jpg
vipera_aspis_102.jpg
La muta. Il rettile perde interamente la pelle vecchia lasciandola sul terreno.
vipera_aspis_103.jpg
Dopo il lungo letargo invernale esce dalla sua tana ancora ricoperta da terriccio.
vipera_aspis_104.jpg
Escrementi.