Banner


ORBETTINO

Angius fragilis

Anche se è un sauro viene scambiato sovente per un serpente per la sua forma sottile priva di arti. Può raggiungere i 50 cm di lunghezza e vivere fino a 40 anni. Come le lucertole può perdere la coda e rigenerarla. Un’altra cosa che differenzia questo animale dai serpenti è l’avere le palpebre come i sauri. Il colore di base della parte dorsale può essere grigio, marrone o color rame. I piccoli presentano colori più accesi avendo sui fianci e sulla linea vertebrale una linea scura. Vive in ambienti ricchi di vegetazione come prati e radure rifugiandosi spesso tra i sassi dove possa anche scaldarsi al sole. Vanno in letargo nel periodo invernale. Le femmine partoriscono ogni 2 anni e nell’accoppiamento il maschio morde al collo la femmina bloccandola. E’ una specie vivipara la cui femmina può dare alla luce dai 4 ai 22 piccoli già formati. Caccia insetti, gasteropodi ma se capita anche rettili e anfibi che avvelena con la sua saliva tossica ma non per l’uomo.

orbettino_094.jpg
orbettino_096.jpg
Nell’accoppiamento il maschio immobilizza la femmina.
orbettino_099.jpg
orbettino_100.jpg
Giovani.
orbettino_101.jpg
Spesso la pelle presenta delle scaglie color azzurro acceso.
orbettino_103.jpg