Questo rettile è l’unica lucertola vivipara europea. Nella nostra valle è presente sia la sottospecie Zootoca vivipara vivipara che fanno schiudere le uova all’interno del proprio corpo dando alla luce esemplari già formati, e la sottospecie Zootoca vivipara carniolica che depone le uova. E’ di piccola taglia con zampe corte. Può perdere la coda e rigenerarla. Le colorazioni sono variabili e in alcuni individui possono mancare. I maschi prevalentemente comunque presentano linee spezzate e punteggiate mentre le femmine lineari. La colorazione di base è grigio o marrone con tinte più accese ai lati. La colorazione del ventre è generalmente sul giallo arancio con punteggiature nere spesso assenti nelle femmine. Vive in ambienti umidi con vegetazione erbacea come torbiere, praterie alpine e laghi. Va in letargo nel periodo invernale. E’ diurna ma può uscire anche la notte. Si nutre di ragni e insetti. E’ molto resistente al freddo.