Banner


LUCERTOLA DEI MURI

Podarcis muralis

E’ un rettile dalla forma appiattita che dalla punta del viso alla cloaca può misurare 7 cm e la cui coda ne può misurare 20. La colorazione è molto varia in questa specie, dal verde al bruno al grigio o al marrone con macchie con vari disegni. Può avere anche strisce o bande nere o giallastre lungo il corpo.Il ventre può essere giallastro o rosato con anche macchie scure. Possono presentarsi nella parte inferiore dei fianchi e sopra le spalle degli ocelli color azzurro. Le femmine di dimensione più piccola ed hanno le strisce sui fianchi più delineate. La si trova in ambienti soleggiati su muretti, tronchi, muri di abitazioni. Va in letargo il periodo invernale. Vivono spesso in gruppi dove possono esserci scontri territoriali tra i maschi. La femmina depone 5 o 6 uova sotto dei sassi o buchi nel terreno. Si nutre di insetti e vertebrati ma anche di frutta. Se in pericolo può perdere la coda per sviare l’aggressore. La coda dopo ricrescerà.

lucertola_dei _muri_089.jpg
lucertola_dei _muri_090.jpg
lucertola_dei _muri_091.jpg
lucertola_dei _muri_093.jpg
lucertola_dei _muri_093b.jpg
lucertola_dei _muri_093c.jpg
lucertola_dei _muri_094.jpg
lucertola_dei _muri_095.jpg
lucertola_dei _muri_096.jpg
Accoppiamento. Il maschio blocca la femmina mordendola.
lucertola_dei _muri_097.jpg
lucertola_dei _muri_098.jpg
lucertola_dei _muri_099.jpg
Queste lucertole hanno vari tipi di livrea.
lucertola_dei _muri_106.jpg
lucertola_dei_muri_098.jpg
lucertola_dei_muri_099.jpg
Femmina gravida.
lucertola_dei_muri_100.jpg
lucertola_dei_muri_101.jpg
lucertola_dei_muri_102.jpg
Classico rifugio tra dei massi dove si crogiolano al sole pronte a rintanarsi se minacciate.