Serpente non velenoso che può superare i 170 cm di lunghezza. Se messo alle strette cerca di difendersi mordendo. In valle di Fiemme abbiamo il fenotipo carbonarius che si distingue per la colorazione nella parte superiore del corpo completamente nera a parte delle bande giallo chiaro sui lati della bocca. Le parti ventrali sono giallastre o grigiastre. Le squame sono lisce ed ha pupille rotonde. Va in letargo nel periodo invernale. Vive ai limiti dei boschi o dei coltivi tra cespugli e muretti di sasso. E’ un animale diurno molto veloce che caccia piccoli mammiferi, lucertole, ramarri, anfibi e nidiacei o altri serpenti. E’ attivo da aprile a ottobre. Nei mesi di giugno - luglio depone dalle 5 alle 15 uova.