La trota marmorata è una sottospecie appartenente al gruppo salmo trutta, facilmente ibridabile quando viene in contatto con altre sottospecie dello stesso gruppo quali la trota fario. La trota marmorata è caratteristica ed esclusiva dei bacini fluviali adriatici subalpini italiani e sloveni: nei corsi d'acqua e nei bacini lacustri di grandi dimensioni che sfociano nel mare Adriatico; area dove è rimasta confinata dopo la fine dell’ultima grande espansione glaciale di Wurm . Può raggiungere una lunghezza di un metro e mezzo con un peso superiore ai 20 chilogrammi. La livrea della trota marmorata è caratterizzata da un'alternanza di macchie chiare e scure, colorazione che da il nome alla trota stessa. Come tutti i salmonidi nel periodo riproduttivo risale i corsi d’acqua per deporre le uova. È un predatore che si nutre di invertebrati e pesci di piccole dimensioni.