Banner


TROTA MARMORATA

Salmo trutta marmoratus

La trota marmorata è una sottospecie appartenente al gruppo salmo trutta, facilmente ibridabile quando viene in contatto con altre sottospecie dello stesso gruppo quali la trota fario. La trota marmorata è caratteristica ed esclusiva dei bacini fluviali adriatici subalpini italiani e sloveni: nei corsi d'acqua e nei bacini lacustri di grandi dimensioni che sfociano nel mare Adriatico; area dove è rimasta confinata dopo la fine dell’ultima grande espansione glaciale di Wurm . Può raggiungere una lunghezza di un metro e mezzo con un peso superiore ai 20 chilogrammi. La livrea della trota marmorata è caratterizzata da un'alternanza di macchie chiare e scure, colorazione che da il nome alla trota stessa. Come tutti i salmonidi nel periodo riproduttivo risale i corsi d’acqua per deporre le uova. È un predatore che si nutre di invertebrati e pesci di piccole dimensioni.

trota_marmorata_099.jpg
trota_marmorata_100_001.jpg
La frega. Le trote, una chiara e una scura, ripuliscono con la coda una piccola zona del fondale sassoso dove la femmina depone le uova che verranno fecondate subito dopo dal maschio.
trota_marmorata_100_002.jpg
Deposizione delle uova.
trota_marmorata_100_003.jpg
Mentre la femmina depone le uova il maschio con il suo seme le feconda.
trota_marmorata_100_006.jpg
Uova.
trota_marmorata_100_006_001.jpg
Dopo un mese comincia a vedersi lo sviluppo dell'embrione all'interno dell'uovo.
trota_marmorata_100_008.jpg
Schiusa di un avannotto.
trota_marmorata_100_009.jpg
Avannotto con sacco vitellino.
trota_marmorata_100_010.jpg
Habitat.