Banner


TROTA FARIO

Salmo trutta fario

La trota fario in Italia è presente dalla fine del quaternario, dove vive nelle acque fredde, limpide ed ossigenate dei torrenti montani o nei laghi alimentati da torrenti. Per queste sue caratteristiche è possibile trovarla in montagna anche ad altezze ben superiori ai 2000 metri sul livello del mare. La lunghezza varia in genere in base all’habitat dei corsi d'acqua in cui vive: nei piccoli torrenti montani difficilmente supera i 30 cm di lunghezza con pesi inferiori al mezzo chilo, nei torrenti di fondovalle e nei laghi, invece, alcuni esemplari possono raggiungere i 90 centimetri di lunghezza e 5-7 chilogrammi di peso. Il corpo ha un aspetto fusiforme e slanciato, con una la livrea molto variabile a seconda dell'ambiente in cui vive: il dorso va dal bruno al grigio argenteo, mentre i fianchi sono grigio-giallastri e il ventre tendente al biancastro. La parte superiore del corpo ed i fianchi presentano numerose macchie nere, sui fianchi invece questa trota è punteggiata da piccole macchie rosse e nere circondate da un alone biancastro. È un predatore che si nutre di invertebrati e pesci di piccole dimensioni.

trota_fario_090.jpg
trota_fario_097.jpg
trota_fario_100_001.jpg
La frega. Le trote, una chiara e una scura, ripuliscono con la coda una piccola zona del fondale sassoso dove la femmina depone le uova che verranno fecondate subito dopo dal maschio.
trota_fario_100_002.jpg
Deposizione delle uova.
trota_fario_100_003.jpg
Mentre la femmina depone le uova il maschio con il suo seme le feconda.
trota_fario_100_004.jpg
Uova.
trota_fario_100_005.jpg
Dopo un mese comincia a vedersi lo sviluppo dell'embrione all'interno dell'uovo.
trota_fario_100_007.jpg
Schiusa di un avannotto.
trota_fario_100_008.jpg
Avannotto con sacco vitellino.
trota_fario_100_009.jpg
Habitat.