Banner L'Ammophila sabulosa cattura e paralizza i bruchi che messi nel nido sotterraneo serviranno da cibo fresco per le sue giovani larve.


VESPIDI


Le vespe sono insetti sociali, le loro società comprendono femmine sterili, le operaie, ed una o più femmine fertili dette regine. I maschi appaiono solo nel periodo riproduttivo. Nell'ordine degli Imenotteri si riscontrano molti altri esempi di socialità più o meno evoluta: il livello di socialità delle vespe è meno articolato di quello delle api e di molte specie di formiche che rappresentano gli esempi evolutivi più alti della socialità fra gli insetti. I nidi possono essere più o meno complessi e sempre costituiti di un materiale simile al cartone che viene creato impastando del legno con la saliva.

vespidi_086.jpg
L'Ammophila sabulosa mentre scava il nido per le proprie larve.
vespidi_088.jpg
vespidi_089.jpg
vespidi_090.jpg
vespidi_091.jpg
vespidi_092.jpg
Sirex gigas - femmina.
vespidi_094.jpg
Il Sirex gigas che depone le uova nel tronco dell'albero.
vespidi_095.jpg
Sirex gigas - maschio.
vespidi_096.jpg
Rhyssa persuasoria.
vespidi_097.jpg
Calabroni all'ingresso del nido.
vespidi_098.jpg
Nido di calabroni.
vespidi_099.jpg
Poliste gallico con nido.
vespidi_100.jpg
vespidi_101.jpg
Sphecidae sp. (Hymenoptera).
vespidi_102.jpg
Hymenoptera, Tenthredinidae.
vespidi_103.jpg
Hymenoptera, Sphecidae.
vespidi_104.jpg
Loculi di fango agglutinati con la saliva.
vespidi_105.jpg
vespidi_106.jpg
vespidi_108.jpg
vespidi_110.jpg
vespidi_111.jpg
vespidi_112.jpg
vespidi_114.jpg
vespidi_115.jpg
vespidi_116.jpg
vespidi_117.jpg