Banner Ottiorhynchus gemmatu - Curculionide.


SCOLITIDI


Gli Scolitidi sono insetti tipicamente xilofagi, si nutrono del legno delle piante forestali. Hanno una forma cilindrica e compatta adatta a muoversi nei cunicoli. Trascorrono quasi tutta la loro vita riparati nel legno o sotto la corteccia delle piante scavandovi un sistema di gallerie tipico per ogni specie. In generale vi è un foro di ingresso cui segue una camera nuziale nella quale avviene l'incontro tra i due sessi. La femmina dopo l'accoppiamento scava una galleria a destra e a sinistra della quale vengono deposte le uova. Da qui si dipartono le gallerie delle larve che scavano solitamente tra il legno e la corteccia, alla estremità della galleria la larva matura impupa in una celletta. Gli adulti fuoriescono da unforo scavato nella corteccia e volano alla ricerca di altri alberi da infestare.

CURCULIONIDI


I curculionidi hanno una forma molto particolare: presentano un capo allungato a forma di proboscide alla cui estremità è presente l’apparato boccale: questa struttura viene chiamata rostro. In alcune specie il rostro è corto e poco pronunciato, in altre può essere molto lungo. Le antenne sono generalmente collocate lungo il rostro. La maggior parte delle femmine usa il rostro per scavare buchi nei tessuti vegetali e per deporvi le uova.

scolitidi_e_curculionidi_091.jpg
scolitidi_e_curculionidi_092.jpg
Cionus hortulanus - Curculionide.
scolitidi_e_curculionidi_093.jpg
scolitidi_e_curculionidi_094.jpg
scolitidi_e_curculionidi_095.jpg
scolitidi_e_curculionidi_096.jpg
scolitidi_e_curculionidi_097.jpg
scolitidi_e_curculionidi_098.jpg
scolitidi_e_curculionidi_104.jpg
scolitidi_e_curculionidi_106.jpg
scolitidi_e_curculionidi_108.jpg
Larinus sp.
scolitidi_e_curculionidi_109.jpg
scolitidi_e_curculionidi_110.jpg
Otiorhynchus picipes - Scolitide.
scolitidi_e_curculionidi_111.jpg
scolitidi_e_curculionidi_113.jpg
scolitidi_e_curculionidi_115.jpg
Apoderus coryli, Attelabidae.
scolitidi_e_curculionidi_116.jpg
scolitidi_e_curculionidi_120.jpg
scolitidi_e_curculionidi_122.jpg
scolitidi_e_curculionidi_124.jpg
scolitidi_e_curculionidi_125.jpg
Otiorhynehus pieipes.
scolitidi_e_curculionidi_126.jpg