Banner


CERAMBICIDI


I cerambicidi sono un gruppo di coleotteri caratterizzati da lunghe antenne che li rendono facilmente riconoscibili, vengono per questo motivo anche definiti longicorni. Non tutti i rappresentanti di questa famiglia però presentano strutture così appariscenti le specie floricole ad esempio hanno appendici molto più corte. Le larve sono principalmente xilofaghe, si nutrono del legno di piante morte o morenti, mentre gli adulti, a seconda della specie, hanno una dieta più varia: possono alimentarsi di polline, legno o altri materiali vegetali. In alcune specie possono sopravvivere per la breve durata della vita nello stadio di adulto senza nutrirsi utilizzando il grasso accumulato durante il periodo larvale.

cerambicidi_002.jpg
cerambicidi_036.jpg
Morimus asper.
cerambicidi_038.jpg
cerambicidi_040.jpg
Saperda scalaris.
cerambicidi_040b.jpg
Monochammus sutor.
cerambicidi_041.jpg
Rutpela maculata.
cerambicidi_046.jpg
Leptura fulva.
cerambicidi_047.jpg
cerambicidi_047b.jpg
Astynomus aedilis.
cerambicidi_048.jpg
Corymbia hybrida.
cerambicidi_049.jpg
cerambicidi_063.jpg
Pachytodes cerambyciformis.
cerambicidi_073.jpg
Corymbia rubra.
cerambicidi_075.jpg
Corymbia rubra.
cerambicidi_120.jpg
Clytus arietis.
cerambicidi_124.jpg
cerambicidi_129.jpg
cerambicidi_sp_098.jpg
Lamia textor.
cerambicidi_sp_104.jpg
Clytus detritus.
cerambicidi_sp_108.jpg
Rhagium mordax.
cerambicidi_sp_109.jpg
Rhagium indagator.
cerambicidi_sp_110.jpg
Pachyta quadrimaculata.
cerambicidi_sp_111.jpg
cerambicidi_sp_112.jpg
Toxotus cursor.
cerambicidi_sp_113.jpg
cerambicidi_sp_115.jpg
Spondilis buprestoides.
cerambicidi_sp_117.jpg
Pachyta virginea.
cerambicidi_sp_117_01.jpg
cerambicidi_sp_118.jpg
Callidium sp.
cerambicidi_sp_119.jpg
cerambicidi_sp_120.jpg
Molorchus minor.
cerambicidi_sp_122.jpg
cerambicidi_sp_123.jpg
cerambicidi_sp_124.jpg
cerambicidi_sp_125.jpg