Banner Diaea dorsata.


THOMISIDAE


Sono anche chiamati ragni granchio in quanto hanno le due paia anteriori di zampe allargate verso l'esterno che ricordano le chele. Spesso si posizionano all’interno dei fiori o sotto le corolle. Le prime due paia di arti servono per la caccia e sono forti, mentre le altre due paia sono più piccole e prettamente legate alla deambulazione. I colori possono essere svariati come bianco, rosa, giallo, e servono per mimetizzarsi sui fiori dove cacciano: questi ragni, infatti, non costruiscono ragnatele per intrappolare la preda, ma tendono agguati e immobilizzano le prede con le zampe anteriori e le uccidono con il loro veleno.

thomisidae_059b.jpg
thomisidae_060.jpg
Thomisus onustus.
thomisidae_070.jpg
Misumena sp. Praticamente invisibile con il suo mimetismo che sfrutta per i suoi agguati.
thomisidae_071.jpg
thomisidae_089.jpg
thomisidae_090.jpg
Diaea sp.
thomisidae_092.jpg
thomisidae_099.jpg
Misumena vatia.
thomisidae_114.jpg
Questo ragno venne trovato nel mese di febbraio a 2.200 m di altitudine mentre cacciava piccoli ditteri.
thomisidae_115.jpg
thomisidae_143.jpg
Misumena sp.
thomisidae_144.jpg
thomisidae_146.jpg
Thomisidae Misumena vatia (Ragno-granchio dei fiori).
thomisidae_147.jpg
thomisidae_148.jpg
thomisidae_149.jpg