Ischyropsalis sp. (Ischyropsalididae, Opilionidae)
Questi aracnidi sono noti per le loro zampe eccezionalmente lunghe, rispetto alle dimensioni del corpo, anche se ci sono specie con gambe corte. La differenza tra gli opilionidi e i ragni è che negli opilionidi le due sezioni principali del corpo (l'addome e l'opistosoma) sono sostanzialmente unite in una struttura a forma ovale. Gli opilionidi inoltre non dispongono di ghiandole della seta o velenifere, proprio per questo l'apparato di alimentazione (stomotheca) differisce dagli altri aracnidi: l'assunzione di cibo non si limita, infatti, ai liquidi, ma può prevedere anche l'assunzione di cibi solidi. Se vengono bloccati a livello delle gambe, tendono a fuggire staccandosi dagli arti imprigionati che continuano a muoversi ingannando in questo modo il predatore.