Banner La volpe, un animale opportunista che spesso rovista vicino le case.


FAUNA URBANA


Nel corso del tempo, da quando l'uomo ha iniziato a costruire insediamenti urbani, alcuni animali si sono adattati alle nuove condizioni e si sono diffusi oltre il loro habitat originario creando in taluni casi stretti legami con la nuova realtà (i ratti sono un esempio emblematico).

In genere la principale attrazione che spinge gli animali selvatici negli abitati  legata alla presenza di grandi quantità di rifiuti alimentari facilmente reperibili.

Nelle aree urbane però gli animali non trovano solamente la risorsa trofica, spesso questi luoghi, per alcune specie, sono più ospitali rispetto agli ambienti naturali.

I canali di scolo, le soffitte, le cantine si trasformano in spazi riparati e riscaldati che rendono meno proibitive le condizioni di vita durante il periodo invernale.

Inoltre, per alcuni roditori o uccelli come i piccioni, le città permettono di evitare i numerosi predatori naturali e di conseguenza, vivendo qui, hanno potuto aumentare notevolmente in numero.

Ma tutto questo non è passato inosservato, negli ultimi tempi anche alcuni predatori hanno cominciato sempre più a prender casa nell'ambiente urbano attratti dai numerosi vantaggi; l'unica nota stonata è che hanno dovuto imparare ad essere più elusivi e a sfruttare la notte per le loro scorribande.

fauna_urbana_053.jpg
fauna_urbana_057.jpg
L'impronta di uno zoccolo diventa presto la casa dell'ululone.
fauna_urbana_058.jpg
Gufo comune.
fauna_urbana_060.jpg
Crocevia pericoloso la strada.
fauna_urbana_087.jpg
Femmina di gallo cedrone cerca sassolini sulla strada.
fauna_urbana_088.jpg
Per la cincia bigia anche i filamenti sintetici vanno bene per rendere confortevole il nido.
fauna_urbana_089.jpg
fauna_urbana_090.jpg
Giovane di allocco.
fauna_urbana_093.jpg
In primavera i mufloni scendono fino al limite dei paesi a cercare la prima erba verde.
fauna_urbana_094.jpg
Falchi cuculi in migrazione.
fauna_urbana_095.jpg
Il ghiro trova molto confortevoli le soffitte di alcune abitazioni.
fauna_urbana_096.jpg
Femmina di gheppio mangia un'arvicola.
fauna_urbana_096_001.jpg
La pantegana vive praticamente solo in ambiente urbano.
fauna_urbana_097.jpg
Poiana.
fauna_urbana_098.jpg
Ballerina bianca cova nel suo nido dentro un vaso di fiori.
fauna_urbana_099.jpg
Nido di calabroni.
fauna_urbana_100.jpg
Giovane di allocco.
fauna_urbana_101.jpg
Gufo comune.
fauna_urbana_102.jpg
fauna_urbana_103.jpg
Falco cuculo.
fauna_urbana_104.jpg
fauna_urbana_105.jpg
Appena finisce la stagione sciistica il gallo forcello si riappropria del suo territorio.
fauna_urbana_106.jpg
Pipistrello nascosto.
fauna_urbana_107.jpg
La cava.
fauna_urbana_108.jpg
fauna_urbana_109.jpg
fauna_urbana_110.jpg
fauna_urbana_111.jpg
fauna_urbana_112.jpg
fauna_urbana_113.jpg
Spesso questi piccoli roditori rimangono imprigionati nei contenitori dove vanno a rovistare per cercare del cibo.
fauna_urbana_114.jpg