Banner

Rospo comune

Bufo bufo

E’ un anfibio che raggiunge i 15 cm di lunghezza. Ha il muso arrotondato e schiacciato con occhi color arancio e pupilla orizzontale. Dietro gli occhi sul dorso si notano due grosse ghiandole. La pelle verrucosa del dorso è color marrone, verde oliva o color mattone. E’ un animale generalmente notturno o crepuscolare, di giorno si rintana. Vive in vari ambienti anche antropizzati. Caccia invertebrati ma anche piccoli rettili e anfibi. Se attaccato può alzare le gambe gonfiandosi e inclinandosi verso l’avversario per sembrare più grande. Si riproduce in acqua scegliendo laghi ma anche vasche, cisterne o fontane. Durante l’accoppiamento il maschio cinge alle ascella la femmina con le zampe anteriori. Spesso l’accoppiamento è disturbato da altri maschi in competizione. Le uova vengono deposte in lunghi cordoni gelatinosi. I girini di questo animale non vengono mangiati dai pesci perché non li gradiscono. I girini una volta completata la metamorfosi si allontanano dall’acqua per tornarvi quando saranno maturi sessualmente per riprodursi.

rospo_comune_085.jpg
rospo_comune_086.jpg
Uno dei grossi pericoli per i rospi diventa attraversare le strade trafficate.
rospo_comune_087.jpg
rospo_comune_088.jpg
Accoppiamento.
rospo_comune_089.jpg
Nel periodo degli amori tentano amplessi multipli anche con specie diverse .
rospo_comune_090.jpg
Deposizione uova.
rospo_comune_091.jpg
Uova.
rospo_comune_092.jpg
Girino.
rospo_comune_093.jpg
rospo_comune_094.jpg
rospo_comune_095.jpg
rospo_comune_095_001.jpg
Al completamento della vita subacquea e della trasformazione in piccoli rospi questi escono in massa sulla terra ferma.
rospo_comune_096.jpg
Giovani.
rospo_comune_097.jpg
rospo_comune_099.jpg
Se in pericolo cerca di mostrarsi più grande possibile alzandosi sulle zampe e inclinandosi.
rospo_comune_101.jpg
rospo_comune_102.jpg
Resistono alle bassissime temperature ma a volte esagerano.
rospo_comune_103.jpg